Casa Daverio © Museo WalserUna casa-museo di nuova concezione, dove il passato incontra il moderno, uno spazio innovativo, immersivo e multimediale dove immergersi nella storia millenaria del popolo Walser.
Queste le caratteristiche di “Casa Daverio”, un nuovo museo allestito all’interno della baita appartenuta all’ingegnere Arialdo Daverio, appassionato studioso e divulgatore della cultura Walser, che si trova nella frazione di Pedemonte, comune di Alagna Valsesia (VC).
“Casa Daverio” affiancherà il vicino Museo Walser nella promozione della storia e della cultura di un territorio fondato su radici antiche ma capaci di dialogare con la contemporaneità.
«“Casa Daverio” non solo permetterà al visitatore di conoscere l’architettura Walser, ma ancor più di conoscere in profondità un territorio e la sua cultura attraverso un concept museale fortemente esperienziale ideato e realizzato da Mediacor, Acuson e Heritage, le tre società torinesi che hanno progettato il percorso allestitivo e multimediale», si legge nella nota del Comune di Alagna Valsesia e dell'Unione Alagnase. «I visitatori avranno a disposizione un percorso immersivo e interattivo da cui inizia un vero e proprio viaggio esperienziale. Fin dall’ingresso, dove è posto un modello in 3D di una tipica casa Walser – utile per tutti e in particolare per l’esperienza tattile di ciechi e ipovedenti – il visitatore è portato a capire le caratteristiche e l’originalità delle case Walser di Alagna Valsesia per ritrovarle nelle frazioni ancora oggi splendidamente conservate».
L'interno di "Casa Daverio" © Museo WalserIl museo è stato realizzato grazie a un contributo della Regione Piemonte e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, e all'impegno del Comune di Alagna Valsesia e dell'Unione Alagnese. La struttura architettonica della baita è stata completamente ristrutturata grazie al progetto dell’arch. Gabriella Burlazzi, che ha coordinato un gruppo di lavoro di artigiani locali in grado di restituire la bellezza e la funzionalità dell’architettura tipica del territorio.
“Casa Daverio” sarà visitabile tutti i giorni del mese di agosto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. A settembre tutti fine settimana: sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
L'inaugurazione è in programma giovedì 27 luglio alle 17.
Per informazioni: Museo Walser 347 1344707.
L'ingresso di Casa Daverio © Museo Walser