04.07.2023 - - - cultura escursionismo bicicletta
A La Spezia fervono ormai da mesi i preparativi per la terza edizione del Raduno nazionale di escursionismo adattato del Cai “A ruota libera”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre. L'evento, la cui prima edizione si è svolta in Val Parma (2021) e la seconda a Domodossola (2022), è rivolto a persone con mobilità ridotta, che possono partecipare con joëlette, handbike mtb e tandem mtb, e ai loro accompagnatori.
«La fase di Preadesione (cioè rivolta ai grandi numeri relativi a Sezioni e/o Associazioni di Settore) si è conclusa con circa 250 persone che hanno manifestato interesse come accompagnatori, componenti degli equipaggi o altro, mentre 40 persone con disabilità varie hanno assicurato la propria presenza. Per loro saranno disponibili 27 ausili fuoristrada Joelette più 2 handbike e 2 tandem», affermano dal Cai La Spezia(Sezione organizzatrice del raduno insieme alla Commissione Centrale Escursionismo del Cai e al Gruppo regionale Liguria), evidenziando che questi sono numeri raccolti ad inizio giugno, quindi circa tre mesi prima dell’evento. «La seconda fase , nella quale sono stati definiti i dettagli di programma , è coincisa con l’invio delle “schede di adesione personale” che ogni singolo partecipante dovrà compilare attentamente rilasciando una serie di informazioni che permetteranno di organizzare al meglio l’evento».
Il programma della due giorni
Il programma delle due giornate prevederà, sabato 9 settembre, un primo momento dedicato alla registrazione delle presenze, alla distribuzione dei gadget con magliette dedicate al raduno e materiale informativo, che si concluderà con la visita degli stands dei partners tecnici presenti. Nel pomeriggio i partecipanti potranno scegliere tra un giro del golfo in battello e una visita guidata della città, che culmineranno con l’apericena e lo spettacolo teatrale della compagnia “Gli (S)legati”.
La domenica mattina, come nelle precedenti edizioni, si terrà il raduno vero e proprio, con ritrovo alle 8,30 al Colle del Telegrafo. Da qui partiranno i percorsi dedicati all’escursionismo (joëlette) e alle mtb/tandem/handbike.
Al termine saranno inaugurati dal Parco Nazionale delle Cinque Terre gli accessi ai percorsi che fanno parte del progetto “Un Sentiero per Tutti” e del sentiero dedicato agli ipo/non vedenti che conduce al Santuario della Madonna di Montenero.
Rientro con navette e/o auto per il pranzo, organizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale de La Spezia presso il Circolo Sottufficiali della Marina Militare. Qui avverrà il passaggio di consegne con gli organizzatori del Raduno 2024.
La prima edizione di "A ruota libera" in Val Parma © CaiTermini per le iscrizioni
«Nelle schede di adesione abbiamo inserito, oltre ad una lista di informazioni generiche e dedicate, la possibilità di aderire al servizio navetta per raggiungere il luogo dell’escursione domenicale (Colle del Telegrafo), in modo che i partecipanti senza problematiche legate alla disabilità limitino le auto private», concludono dalla Sezione. «Come ultima raccomandazione segnaliamo che il termine massimo per iscriversi, inviando la Scheda di adesione personale, è il prossimo 20 luglio ma, al raggiungimento delle 500 iscrizioni, saremo costretti a chiudere per raggiunti limiti di capienza organizzativa. Stessa cosa anche per l’uscita con la navigazione nel Golfo che è limitata alla capienza massima di omologazione del battello».
Tutte le informazioni sono reperibili su www.cailaspezia.it, nella sezione dedicata all’evento nella quale sono scaricabili tutti i documenti necessari.
L’indirizzo di riferimento per la posta elettronica è il seguente : aruotalibera@cailaspezia.it
Due degli equipaggi protagonisti della giornata © Cai