“Capivo che la montagna non è solo oleografia e luoghi comuni: elevazione, purezza, valore. È dura, ma richiede solo d’essere amata”.
E' una vera e propria ode all'alpinismo quella che Pierre…
“Avevo capito nello stesso momento quanto fossi fortunato a essere lì a guardare tutta quella meraviglia in basso e, nello stesso tempo, quanto piccolo e insignificante io fossi. Fu un qualcosa di…
Si conclude in quota, sul Gran Sasso, il ciclo di presentazioni agostane del libro di Stefano Ardito, Storia dell'alpinismo in Abruzzo tour iniziato il 2 agosto a Ripattoni e…
Una nuova guida che racchiude le vie ferrate del Friuli del settore occidentale. Vi sono descritti 22 itinerari con schizzi, foto, cartine e una dettagliata…
L'Unione Bergamasca Sezioni e Sottosezioni del CAI comunica che è disponibile la guida "I sentieri e i rifugi - Porte aperte sulle belle Orobie" che illustra diciotto itinerari…
Io non voglio “conquistare i monti”, voglio avvicinarmi a loro con umiltà e gratitudine.
Queste le parole di Gerlinde Kaltenbrunner riportate nel suo libro autobiografico “Da sola”, nel…
La più grande verità scritta sull’alpinismo è quella di Lammer: «La Montagna non è italiana, né tedesca né tibetana, ma un tesoro comune all’Umanità».
E' questa la frase riportata nel…
E' positivo il primo bilancio delle vendite del volume “I sentieri della Grande Guerra”, in edicola da venerdì 18 luglio con CAI e Corriere della Sera a € 12,90 più il prezzo del quotidiano.…
“Ciascuno deve identificare il proprio ottomila, il progetto che lo aiuti a superare gli ostacoli e ad andare avanti”.
Queste parole, a prima vista semplici ma cariche di significato, sono…
Un’opera per conoscere storia, vicende e percorsi della Prima guerra mondiale sulle Alpi. A cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, il Club alpino italiano e il Corriere della Sera propongono…