Fondation Grand Paradis ha supportato la due giorni di SuperAlp! - la traversata sostenibile dell’arco alpino organizzata dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi – che ha…
Si è svolto lunedì 8 luglio a Palazzo dell’Aquila a Ragusa il primo incontro tra l’assessore alle Politiche del Territorio e per l’Ambiente Claudio Conti (presente anche l’assessore ai…
La prima lista di flora alpina presente sulle vette feltrine risale al 1400 ed era contenuta nell'erbario “guarnerinus”. Grazie a Cesare Lasen, uno dei maggiori esperti in Italia e ovviamente…
C’erano i comitati S’Arrieddu di Narbolia, No chimica verde di Porto Torres, Carraxu di Cagliari, Sa Nuxedda free di Vallermosa, No mega centrale di Guspini, No termodinamico di Gonnosfanadiga,…
Al concorso possono partecipare privati e persone giuridiche (imprese, comuni, associazioni, istituzioni, scuole,...) residenti o con sede legale in Tirolo-Alto Adige-Trentino, che possono presentare…
Il CERAFRI con il Comune di Stazzema, l'Università di Firenze e l'Università della Montagna organizzano il ConvegnoTutela dell'ambiente, sicurezza idraulica e sviluppo del territorio montano…
Domenica 2 giugno 2013 si è svolta la prima delle uscite valdostane organizzate nell’ambito del progetto 150x150° della Commissione Centrale di Tutela Ambiente Montando del Club Alpino Italiano.…
Gli alunni della scuola elementare di S. Pietro in Valle Aurina hanno visitato nei giorni scorsi il cantiere dei Bacini montani attualmente in attività lungo il torrente Steinerbach a S.…
Cosa testimonia un sentiero, se non la creatività dell’Uomo, posto a stretto contatto con la natura… se non una modalità “soft” di penetrare e conoscere il microcosmo di una montagna… se…
Mercoledì 5 giugno si celebra in tutto il mondo la «Giornata Internazionale dell'Ambiente». In questa occasione a Grumes in val di Cembra si svolgerà una iniziativa che si colloca all’interno…